
vi mando un riassunto di quanto sviscerato ieri in email e su file in giallo.
Se ho dimenticato qualcosa, segnatemelo gentilmente.
DEFINIRE: MISSION del progetto.
Valutare se creare un dominio correlato al solo comparto elettrico oppure stare sul generico affinchè possa essere usato in futuro anche al mondo ITS e varie.
Valutare se mostarci come 89 distributori per 200 filiali dando risalto alla capillarità sul territorio e renderci riconoscibili attraverso il web o no. La tendenza è tornare al fisico +web, essendo il punto fisico rassicurante per il consumatore)
La piattaforma può essere riscattata.
Gestione prezzo sell out prodotti A
I soci partecipanti al progetto dovranno ricevere notifica della revisione della condizione di sell out proposta e che verrà applicata di default dalla mattina del giorno x+1. La revisione sarà applicata solo sui prodotti dei soci che hanno scelto di proporre il prezzo + basso. In caso vogliano vendere a marginalità superiore, saranno invitati ad inserire la stessa nel programma. Non vi è possibilità di inserire marginalità inferiore a quella proposta dalla commissione in autonomia.
Per normalizzare il dato prodotti B: viene usato il codice a Barre (EAN) e si è condiviso uno standard per il precodice ed il codice.
Precodice; PLUTO (PL1- PL9.... P1L-P9L)
Codice: sequenza alpha numerica senza caratteri speciali.
Visualizzazione prodotti su web:
1. Nella homepage visualizzazione di una riga per articolo riportante la quantità totale al miglior prezzo definito dalla commissione in caso di ipotesi A o proposto dal socio in caso di ipotesi B.
2. Cliccando sull’articolo o nella maschera di approfondimento, saranno mostrate tante righe quanto i prezzi proposti. Ogni riga raggrupperà le quantità x prezzo.
Prodotti non in stock
Sì è condiviso di dare visibilità anche ai prodotti a listino classe A ma non in giacenza presso i soci ma ordinabili. Ogni aderente al progetto compilerà in format in cui indicherà il precodice dei prodotti acquistati direttamente dal fornitore per entrare nella gestione rotazionale di assegnazione della vendita.
Moduli Multilingua: valutare se inserirli subito o in un secondo step. Essendo il progetto probabilmente soggetto a bando, ha senso farlo subito.
Post vendita e resi: richiesta da indirizzare a chi ha fatto la vendita attraverso n. ordine- tracking. Contatto diretto con socio.
Trasporto: Definire anche un valore ordine per p.franco.
03-5/2025 BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA DIGITALIZZAZIONE, 30.000.000 (riapertura bando 2022 marzo-maggio 25)
Massimale: 300.000 euro. Rimborso a fondo perduto del 40%, fino a 120.000 euro, + eventuale credito di imposta, per progetti di transizione digitale ed e-commerce.
Una volta caricata la richiesta, si deve attendere feedback prima di procedere con l’investimento.
06/2025 VOUCHER DIGITALE, Camera di Commercio di Bologna.
Massimale progetto: 20.000 euro.
Rimborso max, 50% 10.000 euro
Passaggi da fare:
METEL:integrazione e-commerce con DB METEL per invio listini e corredo è info su cross selling prodotti.
VM: acquisto utenza nuova azienda e utenza nuova postazione. Verifica e analisi integrazione gestionali soci.
DOCFINANCE: acquisto utenza nuova azienda ed eventuale nuova utenza doc. Verificare se il prodotto può gestire incassi da clienti e ri - fatturazione automatica mensile a soci aderenti al progetto.
Recap costi avviamento centralizzati:
sviluppo iniziale, 59k
manutenzione annua 16,35k
Costi socio:
massimo 4k, minimo 2.5k integrazione per VM-S.INFOR in relazione alle adesioni.
altri gestionali 5k.
Canone annuo 1k
Costi da trattare
VI ALLEGO PRESENTAZIONE DI IERI IN AMBITO SEO.